Per interventi di sostegno concreto a persone e famiglie in condizione di disagio economico nel territorio di Imola e nuovo Circondario Imolese.
L’Emporio è il luogo dove concretamente l’Associazione No Sprechi sostiene le famiglie del Nuovo Circondario Imolese in condizioni di povertà e fragilità sociale, sopratutto attraverso la distribuzione di beni alimentari, prodotti per l’igiene personale e della casa e materiale scolastico.
Negli orari di apertura al pubblico, i nostri assistiti possono accedere all’Emporio, previo appuntamento, e scegliere i prodotti in base alle loro necessità alimentari e a quelle della loro famiglia, così come anche prodotti di vario genere.
L’Associazione No Sprechi opera nell’ottica di ottimizzare lo scambio dei prodotti eccedenti con il recupero di prodotti alimentari e non, in collaborazione con la Rete degli Empori Regionali, aziende della G.D.O, realtà pubbliche e private del territorio, associazioni solidali, realtà agricole locali e privati cittadini, per migliorare la quantità, qualità e tempestività della redistribuzione alle famiglie assistite. Il coordinamento organizzativo della nostra rete di aiuti con i partners e le istituzioni territoriali solidali ci permette il recupero di prodotti in eccedenza per la lotta allo spreco alimentare.
Le persone e famiglie in condizione di bisogno possono accedere all’emporio su indicazione delle associazioni socie e dall’ASP (Azienda Servizi alla Persona) del Nuovo Circondario Imolese.
Collaboriamo con la Rete degli Empori dell’Emilia Romagna per incrementare il recupero dei prodotti freschi e/o confezionati e la tempestività della redistribuzione. Inoltre, i nostri volontari si attivano per sensibilizzare e promuovere la lotta al spreco alimentare distribuendo agli utenti materiale informativo sul corretto utilizzo e conservazione degli alimenti
Attraverso azioni di coesione e partenariato, lavoriamo in sinergia con gli sportelli di ascolto delle realtà territoriali dell’ASP Circondario Imolese, Croce Rossa Italiana (Comitato di Imola) e Trama Di Terre di Imola per favorire l’inclusione sociale e l’uscita progressiva dallo stato di bisogno e fragilità delle persone e famiglie.
Svolgiamo attività formative di aggiornamento sul recupero delle eccedenze, le linee guida regionali previste dal DGR 793/2022 per la corretta conservazione dei beni alimentari, date di scadenza, HACCP, verifica igienico-sanitaria della qualità dei prodotti, Legge Gadda 166/2016 per il termine minimo di conservazione degli alimenti (TMC).
Durante l’anno vengono programmati incontri negli istituti scolastici per sensibilizzare i giovani alla lotta dello spreco alimentare, alla promozione della cultura del dono e della solidarietà, incrementando così il percorso che da tempo l’Emporio porta avanti con istituti scolastici e Scuole di formazione attraverso stage formativi di alternanza scuola-lavoro.
Ringraziamo l’Agenzia delle Entrate per la cessione a titolo gratuito di apparecchiature informatiche obsolete in base al bando AE2023 a cui abbiamo partecipato.
Sarà nostra cura inserire nei 4 PC fissi, completi di monitor, tastiere e mouse, il sistema operativo affinché possano essere donati ad altrettante famiglie con figli in età scolare.
Un grandissimo grazie a tutti i volontari che Sabato 11 gennaio hanno reso possibile la preparazione, distribuzione e consegna a domicilio di ben 250 pasti a più di 50 famiglie in difficoltà residenti in vallata e agli ospiti della Comunità Il Sorriso e dei rifugi “Casa Sofia” e “S. Benedetto Labre”.
Sabato 11 gennaio i volontari delle Associazioni No Sprechi ODV, AUSER Imola ODV-APS, Comunità Missionaria di Villaregia e Fondazione S. Caterina collaborano per la distribuzione e consegna a domicilio di un pasto completo alle famiglie. L’iniziativa nata nel 2020 e giunta alla 5^ edizione, quest’anno raggiungerà le famiglie della Vallata del Santerno e gli ospiti della Comunità “Il Sorriso”, del Rifugio “Casa Sofia” e dell’Asilo notturno “S. Benedetto Labre”.
Un ringraziamento particolare a CLAI e Mensa del Povero “S. Francesco” di Forlì per il loro contributo.
Anche quest’anno siamo a ringraziare con tutto il nostro cuore i giovanissimi dell’istituto IC Imola 4 di Campanella che hanno raccolta una grande quantità di prodotti da donare ai nostri utenti.
Grazie, grazie e ancora grazie!
Volevamo solo dire un grazie enorme a tutti quelli che hanno collaborato per rendere questa giornata ancora più bella. tutti gli anni cresciamo un pochettino. Stiamo a vedere il prossimo anno in quanti siamo!!
Siamo orgogliosi di aver collaborato alla bellissima serata organizzata dal Comune di Imola in occasione del Baccanale 2024.
Troverete anche noi sia al Centro Leonardo che al punto vendita di P.zza Matteotti!
https://www.coopalleanza3-0.it/elenco-news/dettaglio-news/966-donalaspesa-ottobre-2024.html
https://www.facebook.com/share/p/uDwYZFccCtDhJeHR/?mibextid=WC7FNe
Aiutateci a raccogliere il materiale scolastico prima dell’inizio del nuovo anno presso il superstore LEM di Toscanella di Dozza.
Sempre grazie!