Ultime notizie dall'Associazione

Formazione HACCP
13 Dicembre 2023

NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE…

Vogliamo ringraziare il Comune di Imola, che nell’ambito del progetto Un s’bóta veja gnét , ha finanziato questo corso HACCP sulla corretta gestione degli alimenti per le associazioni che si occupano di recupero, raccolta e distribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale, a cui molti dei nostri volontari hanno partecipato con entusiasmo.

Eat responsibly!


NoSprechi a Sapori e Colori su RaiNews24
1 Dicembre 2023

No Sprechi alla RAI

Siamo orgogliosi che l’emporio solidale di Imola NoSprechi faccia parte di una rete virtuosa di recupero di eccedenze alimentari sul territorio emiliano-romagnolo e che appaia in questa puntata di Sapori e Colori andata in onda su RaiNews24.

https://www.rainews.it/rubriche/saporiecolori

Let’s keep it up!


28 Novembre 2023

MOTOBABBI 2023!

Anche quest’anno siamo lieti di presentare la tradizionale raccolta di doni natalizi a favore dei bambini delle famiglie da noi assistite, attiva già dal 4 Dicembre, che si concluderà in P.zza Matteotti Sabato 23 Dicembre alle ore 15 con la parata dei Motobabbi.
E’ possibile donare presso la nostra sede di Via Lambertini 1/P dal Lunedì al Venerdì fra le 8:30 e le 12, il Mercoledì anche dalle 14:30 alle 18, oppure presso i locali dell’ex Bacchilega nelle giornate di Martedì, Giovedì e Sabato dalle 10 alle 12.

Vi aspettiamo tutti in piazza per augurarvi un Buon Natale!

Spread the word!!

Per ulteriori informazioni contattare No Sprechi al n. 0542 643248


GITA PER CAMPI
20 Novembre 2023

GITA PER CAMPI

Il 16/11/2023 l’emporio solidale di Imola “NoSprechi” ha avuto l’onore di rendere il favore alla vicina Toscana. In occasione dell’alluvione di maggio in Emilia-Romagna avevamo ricevuto aiuti da molte regioni, tra le quali appunto la Toscana. Abbiamo quindi ritenuto doveroso ricambiare donando, per quanto possibile, prodotti di prima necessità al comune di Campi Bisenzio, colpito dal maltempo solo qualche settimana fa.
Auguriamo tutto il meglio ai nostri vicini dalla “c” aspirata, sperando che riescano anche loro a superare al più presto questo momento di difficoltà.

IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI!


16 Ottobre 2023

Collette Coop “Dona la Spesa”

Anche quest’anno abbiamo partecipato alle raccolte alimentari promosse dalla Coop di Imola, che grazie alla generosità della cittadinanza, ci hanno permesso di ricevere la donazione di prodotti di prima necessità con l’obiettivo di supportare e sostenere le famiglie in difficoltà da noi assistite.

La colletta alimentare si svolge ogni anno attraverso due appuntamenti ricorrenti, in primavera e in autunno. La prima raccolta di beni di prima necessità del 2023 è avvenuta lo scorso 13 maggio ed il secondo appuntamento è stato sabato 14 ottobre. Inoltre, ogni mese di settembre partecipiamo alla raccolta del materiale scolastico attraverso cui è possibile donare zaini, astucci, diari, pennarelli e tutto l’occorrente per un ritorno sereno tra i banchi. Tutto il materiale raccolto viene donato alle famiglie per i loro bambini e adolescenti. Un aiuto per far fronte alle spese scolastiche, tanto più in questa situazione emergenziale.

Per maggiori informazioni: https://www.coopalleanza3-0.it/dona-la-spesa.html


Evento Dalla terra alla forchetta
15 Ottobre 2023

Dalla terra alla forchetta, l’impatto ambientale del cibo – V Festival degli empori solidali

Sabato 14 ottobre 2023, si è svolta la quinta edizione del festival degli empori solidali dell’Emilia Romagna, presso la Sala BCC Città e Cultura di Imola.

Il tema affrontato nel corso di questa edizione è quello dell’impatto ambientale del cibo, grazie ai contributi di Lucio Cavazzoni, sociologo e presidente del Biodistretto Appennino Bolognese, Giulietta Magagnoli, direttrice del Centro Agroalimentare di Parma e Natalia Cattelani, foodblogger. Insieme a loro, e alle testimonianze delle persone che operano attivamente negli empori solidali, si è discusso del rapporto necessario e inestricabile tra produzione e lavorazioni agro-alimentari e la necessità di tutelare la tenuta ambientale, sempre più fragile, con approfondimenti su vari aspetti, da quelli più tecnici a quelli sociali, senza scordarsi qualche saporita indicazione per unire buona cucina e consapevolezza.

“Siamo onorati di ospitare il Festival – ha sottolineato l’assessora al Welfare, Daniela Spadoni –. Il nostro territorio ha avuto modo di sperimentare in molte occasioni la forza della rete del nostro Emporio solidale ‘No Sprechi’, che da anni opera nella nostra città e nel nostro circondario grazie alle tante associazioni che lo compongono. In questi ultimi anni poi ancora di più: ha coinvolto tutta la città nei momenti difficili che abbiamo attraversato in una gara di solidarietà, prima con la pandemia, poi con le conseguenze della guerra in Ucraina, poi con l’alluvione. Ma siamo consapevoli che l’opera degli empori solidali è un’opera strutturata, non solo emergenziale, a favore di famiglie che permangono in difficoltà tramite il sostegno alimentare”.

Nell’ambito del Festival, il Comune ha presentato il progetto ‘Un’s bota veja gnet – Non si butta via niente’, frutto del lavoro trasversale di tre assessorati (Ambiente, Welfare e Sviluppo economico) in collaborazione con Hera e Last Minute Market, che ha l’obiettivo di recuperare in modo strutturato le eccedenze alimentari a favore di enti no profit del territorio che si occupano di supportare persone in condizioni di difficoltà. “Un progetto che ha alla base la generosità delle aziende del territorio che hanno aderito – dichiara l’assessora all’Ambiente, Elisa Spada – e la straordinaria rete di volontariato che opera negli enti no profit”.


8 Ottobre 2023

Concerto baratto: la musica in cambio della solidarietà

Grazie a tutte le persone che  venerdì 6 ottobre 2023 presso il teatro Osservanza di Imola, hanno partecipato al Concerto Baratto: la Musica in cambio della solidarietà!
il primo concerto musicale che non prevede l’acquisto di biglietti, ma solo donazioni di prodotti di prima necessità.

L’evento è stato un successo enorme tanto per partecipazione quanto per solidarietà. Le donazioni ricevute, 17 quintali di prodotti, verranno distribuite alle famiglie del Circondario Imolese in difficoltà economica sostenute dalla nostra associazione.

Grazie inoltre a TeaPak srl SB che ha realizzato e sostenuto l’iniziativa nata da un’idea del Maestro Maurizio Mastrini pianista e compositore di fama internazionale, in debutto a Imola per la prima volta nella sua lunga carriera, ed al Comune di Imola che ha patrocinato l’evento.


31 Maggio 2023

UN S’BÓTA VEJA GNÉT

Il progetto di recupero delle eccedenze alimentari nel Comune di Imola ci vede coinvolti come Associazione partner del Comune dal quale abbiamo ricevuto in “comodato d’uso”:

  • un abbattitore che ci permetterà di recuperare gli alimenti in eccedenza, presso diverse mense aziendali del territorio. Il cibo, già confezionato in contenitori monouso, verrà abbattuto, surgelato e distribuito alle famiglie assistite dalla nostra Associazione;
  • contenitori isotermici per il ritiro e consegna degli alimenti freschi/surgelati durante il trasporto;
  • borse termiche che verranno donate ai nostri assistiti per il trasporto dei prodotti freschi/surgelati.

Al fine di promuovere e diffondere sul territorio iniziative di prevenzione degli sprechi e recupero delle eccedenze, il Comune di Imola, in collaborazione con Hera spa, ha elaborato il progetto “UN S’BÓTA VEJA GNÉT” (Non si butta via niente), per il recupero delle eccedenze alimentari.

Il progetto prevede di recuperare le eccedenze alimentari a favore di Enti no profit del territorio che si occupano di persone in stato di difficoltà. I donatori sono i diversi attori della filiera alimentare, quali ad esempio esercizi commerciali, mense aziendali ed aziende di produzione.

Il progetto ha due obbiettivi specifici:

  • prevenire e ridurre la produzione di rifiuti;
  • sostenere gli enti che assistono le fasce deboli della comunità;

Coinvolgendo direttamente e affiancando le aziende locali attraverso la:

  • formalizzazione di progetti di recupero già attivi;
  • attivazione di nuove iniziative di recupero.

In aggiunta ai benefici materiali, il progetto assume un’importante valenza educativa riguardo alla diffusione di buone pratiche di riduzione dello spreco.


31 Maggio 2023

Emergenza alluvione

La nostra Associazione è stata designata dal Comune di Imola come riferimento per la raccolta e la distribuzione di prodotti alimentari e no food, in rete con gli hub dei vari comuni del territorio romagnolo quali:

Conselice, Spazzate Sassatelli, Sesto Imolese, Castel bolognese, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo, Castel del Rio, Casola Valsenio, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Faenza, Imola hub Protezione Civile, Castel San Pietro, Medicina, Massalombarda, Lugo, Dozza, Mordano, Modigliana e Sassoleone.

Nel periodo da maggio a luglio No Sprechi si è attivata per aiutare famiglie nelle zone colpite dall’alluvione, organizzando tramite i social media la raccolta e la successiva  distribuzione di beni alimentari e no food.

Tutte le donazioni sono state distribuite alle famiglie appartenenti al territorio romagnolo che si sono trovate in una situazione di improvvisa emergenza e numerosi sono stati i cittadini e le aziende che, anche fuori regione, hanno deciso di contribuire e sostenerci.

Nonostante le donazioni l’Associazione ha provveduto ad acquistare i prodotti non sufficienti quali legumi, carne in scatola, tonno e prodotti igienici e acqua per fronteggiare la mancanza di energia elettrica e di acqua potabile.

L’emporio ha inoltre consegnato spese in emergenze alle famiglie alluvionate consegnando alimenti, prodotti per l’igiene personale nonché attrezzi e materiale per la pulizia di esterni ed interni.

La consegna dei beni donati è stata a carico dell’emporio attraverso l’utilizzo di bancali, packaging ed altro materiale necessario e idoneo al trasporto.

Nonostante la situazione di eccezionale, l’emporio ha continuato la sua ordinaria attività di sostentamento dei nuclei/persone in condizioni di povertà e fragilità sociale, con il recupero del cibo e la distribuzione delle spese alle famiglie assistite, e la consegna degli alimenti a domicilio alle persone più  fragili.


Festival MotoBabbi
19 Dicembre 2022

La solidarietà dei “MotoBabbi”

Domenica 18 dicembre 2022 un nutrito gruppo di motociclisti, vestiti da Babbo Natale, dei moto club Santerno, Imola e Mc Racing Imolese hanno organizzato, con il patrocinio del Comune di Imola, un evento a favore dei bambini delle famiglie assistite dalla nostra associazione.
Alla cittadinanza è stato chiesto di portare in Piazza Matteotti giochi o libri in dono da consegnare ai bambini delle famiglie assistite dalla nostra Associazione.

I “MotoBabbi” si sono ritrovati nell’Autodromo, in piazza Ayrton Senna e dopo una parata con due giri di pista si sono, poi, diretti in piazza Matteotti, dove li aspettavano tanti bambini non solo per vedere le moto ma anche per ricevere i doni destinati .

“Ringraziamo di cuore i motociclisti imolesi, veri e propri MotoBabbi, che hanno accolto con entusiasmo questa idea: le moto fanno parte della nostra tradizione ed è bello che diventino un simbolo di solidarietà a favore dei bambini”, ha dichiarato Elena Penazzi, assessore all’Autodromo.


Emergenza Ucraina
31 Marzo 2022

Emergenza Ucraina

La nostra Associazione, indicata dal Comune di Imola quale ente preposto all’assistenza alimentare, già dal mese di marzo 2022 ha provveduto a sostenere le famiglie ucraine pervenute nel nostro territorio a seguito del conflitto. L’Emporio ha attivato, rispettando le procedure previste dalle Autorità Competenti, a fornire beni di prima necessità quali, cibo, prodotti per l’igiene personale, pannolini per bambini e adulti, con particolare riguardo al consumo di alimenti in linea con la loro cultura e stili di vita. Ai bambini in età scolare sono stati consegnati zaini, astucci e materiale scolastico.

I nuclei familiari profughi pervenuti nel nostro territorio sostenuti da No Sprechi, da marzo ad agosto, erano 150 pari a 245 persone, attestandosi a 80 famiglie pari a 176 persone di cui 65 minori, a carico dell’Associazione dal mese di settembre a tutto il mese di dicembre 2022 (dati elaborati dal sistema informatico interno, collegato con il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali).

L’emergenza ucraina è stata fronteggiata economicamente dall’Associazione provvedendo ad effettuare acquisti integrativi considerevoli,di generi alimentari per quei prodotti (quali olio, farina, zucchero, tonno…) in quantità non sufficiente al fabbisogno delle famiglie assistite.

Inoltre per la raccolta fondi sono stati coinvolti i circoli sociali del territorio, la promozione di eventi culturali (2 concerti), l’attivazione del “carrello sospeso” presso la Coop Centro Leonardo (in collaborazione con l’Associazione Pace e Diritti) e le donazioni da parte delle Caritas parrocchiali, e la generosità di aziende e privati cittadini del territorio.

Emergenza Ucraina


Contatta l'Associazione No Sprechi ODV

Restiamo in contatto

Che tu abbia bisogno di entrare a far parte degli aiuti del nostro emporio o che tu voglia collaborare con noi attraverso donazioni o avere maggiori informazioni su di noi, saremo lieti di risponderti.
Contattaci
arrow-right