Il nostro obiettivo è garantire il sostegno a persone e famiglie in situazione di difficoltà sociale ed economica attraverso il contrasto allo spreco alimentare ed il recupero delle eccedenze produttive.
Le persone e famiglie in condizione di bisogno possono accedere all’emporio su indicazione delle associazioni socie e dall’ASP (Azienda Servizi alla Persona) del Nuovo Circondario Imolese. I criteri per accedere all’emporio sono oggettivi per garantire equità e trasparenza (ISEE inferiore a 6 mila euro e residenti nei comuni del Nuovo Circondario Imolese).
Chi si trova in condizioni di fragilità economica e possiede i suddetti requisiti può contattarci per ulteriori informazioni ai numeri 351 750 3616 oppure 0542 643248.
Affinché "nessuno resti indietro" abbiamo attivato la consegna della spesa solidale a domicilio per agevolare le persone più fragili: disabili, persone non autosufficienti, donne in stato avanzato di gravidanza, donne vittime di violenza e anziani soli.
Il funzionamento dell’emporio è reso possibile grazie all’impegno quotidiano di circa 40 volontari che mettono a disposizione tempo e competenze. È un grande lavoro di squadra che permette di rendere funzionale e ottimale l’accoglienza delle persone, la gestione degli spazi, l’ordine delle scaffalature, la verifica delle scadenze e la selezione dei prodotti freschi.
Grazie ai nostri volontari, la distribuzione dei prodotti avviene nei locali dell’emporio con apertura agli utenti tre volte alla settimana: lunedì mattina, mercoledì pomeriggio e venerdì mattina; il servizio viene erogato per tutto l’anno, con brevi sospensioni nel periodo natalizio e pasquale e per la chiusura estiva.
Essere volontario dell’Emporio significa condividere lo spirito di solidarietà e la cultura del dono e del no spreco.
Il nostro impegno è quello di operare sul territorio in collaborazione con le istituzioni, affiancando alle nostre risorse quelle dei nostri partner, affinché dalla distribuzione degli alimenti sia possibile il potenziamento di una rete efficace per il sostegno alle persone e alle famiglie, l’inclusione sociale, il coinvolgimento dei giovani nelle scuole, la formazione dei volontari e la lotta allo spreco alimentare.
Sosteniamo le persone con fragilità aiutandole a raggiungere una maggiore autonomia attraverso l’offerta di beni primari, le occasioni di socializzazione e l’attivazione della comunità grazie agli sportelli di ascolto messi a disposizione dalle associazioni socie quali Caritas Imola, Croce Rossa Comitato di Imola e Trama di Terre Imola e ASP (Azienda Servizi alla Persona) del Nuovo Circondario Imolese.
Ci attiviamo con la Rete degli Empori dell’Emilia Romagna per incrementare il recupero dei prodotti freschi e/o confezionati e la tempestività della redistribuzione.
In Emporio i volontari si attivano per sensibilizzare e promuovere la lotta allo spreco alimentare distribuendo agli utenti materiale informativo sul corretto utilizzo e conservazione degli alimenti (TMC - Legge Gadda).
Il progetto del Comune di Imola “Non si butta via niente” ci vede coinvolti per la prevenzione degli sprechi alimentari recuperando le eccedenze di cibo cotto da esercizi commerciali quali mense aziendali ed aziende del territorio.
Il recupero delle eccedenze alimentari, favorito dalla Legge Gadda, ci permette quotidianamente di: